Corso professionale di assistente di studio odontoiatrico (ASO)

Corso professionale di assistente di studio odontoiatrico (ASO)

Tu sei qui:

Il corso professionale prevede una durata di 700 ore di cui 300 ore in aula e 400 ore di tirocinio.

L’Assistente di studio Odontoiatrico (ASO) è un operatore che svolge, in modo professionale e attento attività che sono mirate all’assistenza odontoiatria e dei professionisti sanitari del settore odontoiatrico durante le prestazioni cliniche. In particolare, la figura che il corso provvederà a formare sarà chiamata a svolgere attività e mansioni di accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura fino al momento delle ‘dimissioni’, offrendo supporto pratico-operativo e psicologico – relazionale. È responsabile, inoltre, della strumentazione dello studio, del suo riordino nonché della sua sterilizzazione e della preparazione per interventi specifici.

  • Compimento del 18° anno di età
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Inoltre, per gli aspiranti partecipanti stranieri extracomunitari è richiesto:

  • essere in regola con le disposizioni in materia di soggiorno
  • essere in possesso del titolo di studio equipollente a quello indicato per i cittadini italiani e presentarne l’ opportuna certificazione.

Il percorso formativo adotterà una metodologia innovativa nelle tecniche e nei contenuti di insegnamento e apprendimento. La formazione consisterà nell’utilizzo dell’attività didattica come strumento per accompagnare i partecipanti nell’acquisizione del ruolo previsto in uscita, caratterizzato da una forte trasversalità di competenze, abilità comunicative e di problem solving.
Si propongono:

  • programmi nuovi e stimolanti nei contenuti, che racchiuderanno aspetti pratici e formali, con tendenze di grande impatto creativo al fine di consentire la fruizione delle nozioni in modo più funzionale e agevole per il discente.
  • team di esperti che sappiano trasmettere nozioni teoriche unite ad un coinvolgimento emozionale.
    Verrà inoltre utilizzata la tecnica della simulazione e del role-playing, in quanto i partecipanti dovranno avere notevoli capacità interattive e creative nella comunicazione, risolvendo i problemi più svariati e trattando ogni singola situazione con logica. La tecnica del role-playing vuole, infatti, dare importanza alle abilità comportamentali concrete, con l’obiettivo di plasmare gli schemi del comportamento su differenti “modelli di ruolo’‘ previsti da diversi tipi di lavoro.
    Lo studente dovrà garantire, ai fini dell’accesso all’esame finale, il 90% delle presenze in aula.

 

 

Modulo Base: 150 ore in Modalità Presenza in aula e 100 ore di Tirocinio

 

Ore in aula (Modalità Presenza)

 

Totale Ore

a) Accoglienza alla persona assistita:

  

– Presentazione del corso

4 Presenza in aula

 

– Elementi di etica;

10 Presenza in aula

 

– Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction;

10 Presenza in aula

 

– Tecniche di negoziazione e problem solving;

10 Presenza in aula

 

– Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro;

10 Presenza in aula

 

– Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale;

10 Presenza in aula

 

– Esercitazioni;

10 Presenza in aula

 

b) Allestimento deli strazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico:

 

 

– Elementi di chimica, biochimica e microbiologica;

20 Presenza in aula

 

-Comfort e sicurezza dell’ambiente di lavoro;

15 Presenza in aula

 

– Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione;

21 Presenza in aula

 

– Elementi di merceologia e igiene;

20 Presenza in aula

 

–       Esercitazioni;

10 Presenza in aula

 

Totale ore

 

150

  •  

Modulo Professionalizzante: 150 ore in Modalità Presenza in aula e 300 ore di Tirocinio

Ore in aula (Modalità Presenza)

Totale Ore

c) Assistenza all’odontoiatria:

  

– Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico

10 Presenza in aula

 

– Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario

10 Presenza in aula

 

– Tecniche di assistenza all’odontoiatra nelle attività proprie dell’odontoiatria;

10 Presenza in aula

 

– Apparecchiature per la diagnostica e modalità di uso;

12 Presenza in aula

 

– Elementi di primo Soccorso;

8 Presenza in aula

 

– Cenni di radiologia e di radioprotezione;

8 Presenza in aula

 

– Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;

8 Presenza in aula

 

– Esercitazioni;

15 Presenza in aula

 

d) Trattamento documentazioni clinica e amministrativo contabile:

 

 

– Elementi di informatica;

6 Presenza in aula

 

– Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi;

8 Presenza in aula

 

– Elementi di amministrazione e contabilità;

8 Presenza in aula

 

– Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni;

8 Presenza in aula

 

– Elementi di legislazione socio-sanitaria;

8 Presenza in aula

 

– Trattamento dei dati personali in ambito sanitario: trattamento dei dati sensibili;

8 Presenza in aula

 

– Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico

8 Presenza in aula

 

– Esercitazioni;

15 Presenza in aula

 

Totale Ore

 

150

Le norme generali sulla valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione e degli apprendimenti degli studenti, con l’osservanza dei momenti di valutazione sono previsti durante l’iter formativo e alla fine di ogni modulo, in cui si utilizzeranno test questionari, esercitazioni, etc. per verificare l ‘apprendimento e le capacità di performance riguardanti i segmenti del processo lavorativo acquisite dagli allievi. La valutazione di fine modulo rileva anche le qualità dell’intervento attraverso analisi del rapporto tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti, assumendo come parametri la congruità tra progettazione e realizzazione, attraverso i punti di forza e di debolezza dell’iniziativa.
Le informazioni derivate consentiranno, poi, di apportare alla programmazione didattica eventuali modifiche ed integrazioni necessarie.
L’esame conclusivo mirerà a verificare le competenze acquisite dagli utenti; a tal fine, sarà rilasciata una certificazione finale costituita da un attestato di qualifica professionale spendibile nel mondo del lavoro.

La valutazione assume il significato di criterio di giudizio sull’operato, sulla efficacia dell’azione formativa lungo tutto il percorso e diventerà un processo parallelo alla formazione, ossia un mezzo per intervenire sull’ iter formativo evidenziandone i punti di forza e di debolezza, e permettendo in tal modo di migliorare il processo di perseguimento degli obiettivi.
La finalità sarà:
– verificare se i risultati conseguiti in sede di realizzazione possono essere considerati soddisfacenti riguardo alle aspettative prefissate;
– di considerare analiticamente l’intero processo ai fini di una ridefinizione dei punti critici di debolezza.
La valutazione sarà distinta in tre momenti:
– fase ex ante: verificherà l’esistenza di presupposti idonei ad avviare il percorso formativo, nonché la congruità del progetto con i fabbisogni rilevati. Ciò comporterà l’analisi dei contenuti e delle risorse impegnate;
– fase in itinere: attraverso il monitoraggio delle attività relative alla gestione del progetto relativamente ai meccanismi di coordinamento e revisione, grado e modalità di integrazione dei soggetti coinvolti, controllo dei momenti relativi all’elaborazione ed allo sviluppo della formazione.
– fase ex post: verificherà i risultati raggiunti in riferimento alle competenze acquisite, alle possibilità di utilizzo della formazione ricevuta in contesti professionali o all’interno di percorsi formativi, all’efficacia occupazionale e anche al grado di soddisfazione dei partecipanti. Nel concreto, l’oggetto dell’analisi ex post saranno gli esiti e le ricadute dell’intervento formativo stimati mediante l’esame dei processi, delle risorse utilizzate e dei risultati conseguiti.

Al termine del percorso, previo accertamento e superamento dell’esame sostenute di fronte alla Commissione verrà rilasciato, ai frequentanti del corso, un attestato di qualifica ai sensi e per gli effetti di cui agli Art 4 D.lgs. n. 281/1997, Art. 1 co. 2, L. n.43/2006